mercoledì 28 febbraio 2018

Towards a HiEff engine

Tra le soluzioni per la riduzione di emissioni di CO2, vi è anche il nuovo concetto di combustione premiscelata nei motori a CI: RCCI (Reactivity Controlled Compression Ignition) e PPC (Partially Premixed Combustion). Questi concetti studiati sui motori CI sembrano molto puliti oltre a rendere elevata la loro efficienza (57-59%).
L'obiettivo della ricerca è quello di massimizzare l'efficienza e trovare il giusto mix di combustibile per le diverse condizioni operative, e lo studio verrà effettuato su un singolo cilindro.
Seguirà una fase di sviluppo di nuovi hardware e software, quest'ultimo essenziale per il controllo della combustione a ciclo chiuso. I risultati potranno poi essere estesi fino ad un motore CI  a 6 cilindri.
Il progetto è effettuato dalla Facoltà di Ingegneria Meccanica, dipartimento Combustion Technology, della Technische Universiteit Eindhoven (TUE).
Eindhoven, Netherlands (credit for the image to Mapperdonia )

La ricerca è finanziata da NWO.
Link del progetto: https://www.nwo.nl/en/research-and-results/research-projects/i/80/27080.html

Implementation of zonal integrated future fluid power systems (IZIF)

IZIF è un progetto di ricerca finanziato dall' AKA che mira ad integrare la tecnologia ibrida, in questo caso l'idraulica zonale, nei macchinari mobili non stradali nonostante le basse temperature.
Il progetto è caratterizzato da diverse fasi:
 - creare uno strumento per la selezione di un motore sulla quale applicare la tecnologia idraulica            azionata elettricamente;
- sviluppare uno strumento per progettare un alimentatore affidabile a basse temperature;
- valutare la fattibilità applicativa della tecnologia in termini di costi con un progetto pilota su un       prototipo di mini escavatore;
- realizzare delle linee guida per aumentare il grado di ibridazione integrando sempre più l'elettricità      ai sistemi idraulici.
Il progetto si basa sul concetto dell'elettrificazione dei trasporti e ha come coordinatrice Tatania Minav del dipartimento di ingegneria meccanica dell' Aalto University
Helsinki, Finland (credit for the image to Mapperdonia )

Link del progetto: http://webfocus.aka.fi/ibi_apps/WFServlet?IBIF_ex=x_HakKuvaus&CLICKED_ON=&HAKNRO1=304943&UILANG=en&IBIAPP_app=aka_ext&TULOSTE=HTML

Altre informazioni sul progetto: https://www.researchgate.net/project/Implementation-of-zonal-integrated-future-fluid-power-systems-IZIF

Utilization of linear and rotating bearingless motor technologies for industrial motion control applications - pilot projects and experimentation

Questo progetto punta allo sviluppo di una nuova tecnologia motoristica priva di cuscinetti sia per macchine rotanti che per macchine lineari. Il motore senza cuscinetti utilizzerebbe lo stesso statore per la generazione sia  della coppia che del controllo per la  lievitazione magnetica che serve ad evitare l'attrito tra gli organi in movimento (nel caso in cui vi è anche l' assenza di olio lubrificante).
Il progetto è effettuato dal LUT (Lappeeranta University of Technology) con il coordinamento di Rafal Jastrzebski.
Lappeeranta, Finland (credit for the image to Mapperdonia )

La ricerca è finanziata dall' AKA.

Benefit from additive manufacturing for efficient and sustainable electrical machines

Tale ricerca ha lo scopo di indagare e incrementare la qualità dei materiali additivi. In particolare con questo progetto si intende migliorare la produzione e l'efficienza dei costi dei materiali innovativi che vengono utilizzati nella costruzione di veicoli elettrici, indirizzando il settore dei trasporti in un mondo sempre più elettrizzato.
La ricerca viene effettuata dal VTT OY ed è finanziata dall' AKA.
Espoo, Finland (credit for the image to Mapperdonia )

Altre informazioni sul progetto sono reperibili al seguente link:

Assessment and Abatement Strategies for Combustion-derived Secondary Organic Aerosol Emissions (ASTRO)

I processi industriali e di combustione generano elevate emissioni di particolato nell'ambiente. Le misurazioni delle emissioni tuttavia omettono un elemento del particolato non insignificante: aerosol secondario organico (SOA). La ricerca, coordinata da Olli Sippula dell' University of Eastern Finland (UEF), punta a ricercare ulteriori informazioni sull' SOA e creare tecniche di misurazione del prodotto con lo scopo di ridurre le sue emissioni.
Il progetto è finanziato dall' Akademy of Finland (AKA).
Joensuu, Finland (credit for the image to Mapperdonia )

Instrumentert Undervanns ventil - pilot

La valvola pilotata subacquea strumentata è un prototipo di regolazione per il controllo di fluidi o gas della SUBSEA CHOKES INTERNATIONAL AS. Il progetto di ricerca finanziato dalla Research Council of Norway ha lo scopo di testare questo dispositivo realizzato con un elevato grado di robustezza e un accurato controllo dinamico del flusso.
Il prodotto finito sarà poi applicato nei pozzi di produzione di petrolio e gas.
Trondheim, Norway (credit for the image to Mapperdonia )

Link del progetto: https://www.forskningsradet.no/prosjektbanken/#/project/NFR/269102/Sprak=en
La ricerca fa parte del programma DEMO2000

Extending HSIC tool life

Le lavorazioni di taglio HSIC (High Speed Impact Cutting) presentano elevata potenza e velocità, e questo comporta un' usura dei dispositivi più rapida rispetto al taglio tradizionale.
L'estensione della durata dei dispositivi è lo scopo del progetto, attraverso diversi stadi:
- scelta di un materiale opportuno (esempio acciaio altolegato);
- ottimizzazione del trattamento termico;
- utilizzo di rivestimenti sottili e duri;
- test con il trattamento criogenico profondo (DCT).

Il progetto è svolto da Sirris (Bruxelles, Belgium) con la collaborazione di Fraunhofer IST  e Fraunhofer IWU.
Bruxelles, Belgium; Chemnitz - Braunschweig, Germany (credit for the image to Mapperdonia )

La ricerca è coordinato dal Belgian Association for Surface Finishing Techniques (VOM)
Link della ricerca: http://www.sirris.be/blog/new-research-extending-hsic-tool-life

InCoPi: Development of a cost-effective production technology for inside coated pipes with high fouling resistance

Le tubazioni utilizzati in industria che hanno un alta resistenza alle incrostazioni sono quelli rivestiti all'interno da DLC, a base di carbonio. Il rivestimento DLC è resistente alle incrostazioni, corrosioni e abrasioni ma per essere applicato ha bisogno di un trattamento PACVD (Plasma Assisted Chemical Vapor Deposition), che sarebbe lento e molto costoso.
La ricerca punta a sviluppare un nuovo metodo più economico per rivestire l'interno del tubo garantendo la qualità e la proprietà di non incrostamento.
Il processo sarà attuato su una lamiera piana che successivamente subirà una formatura e saldatura.
Il progetto è finanziato da Wallon Region, ed è effettuato dall' IBW (Oostkamp, Belgium) in collaborazione con:
Fraunhofer IST (Braunschweig, Germany);
Fraunhofer IWU (Chemnitz, Germany);
- CEWAC (Ougrèe, Belgium);
- ICTV (Braunschweig, Germany).
Oostkamp - Ogrèe, Belgium; Chemnitz, Braunschweig- Germany (credit for the image to Mapperdonia )


Link del progetto: http://www.bil-ibs.be/en/onderzoeksproject/incopi-development-cost-effective-production-technology-inside-coated-pipes-high-f

martedì 27 febbraio 2018

DeConPro - Dezentrale Steuerung von Produktionsprozessen in der Fabrik der Zukunft

Con questo progetto la Fraunhofer Italia punta a realizzare ed implementare infrastrutture di ricerca con ciber-fisici in Alto Adige. Creare un laboratorio automizzato con la quale condurre ricerche su sistemi di controllo, ottimizzazione e parametrizzazione dei processi produttivi. I risultati di questa ricerca verranno poi sfruttate dalle aziende altoatesine.
Il progetto e' finanziato dall' UE grazie al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR).
Bolzano, Italy (credit for the image to Mapperdonia )

Link del progetto: https://www.fraunhofer.it/it/i-nostri-servizi/automation-and-mechatronics-engineering/deconpro.html

Modelling phase transitions and element segregation in slags

Di solito le scorie rimaste nei processi metallurgici non sono argomenti di ricerca, ma in realtà forniscono importanti informazioni utili, ad esempio per ricostruire la storia del processo di fusione.
Lo scopo della ricerca è quello di creare  un metodo sperimentale che determina una precisa temperatura di cristallizzazione delle scorie. In questo modo si possono effettuare delle analisi sulle scorie, relative alle composizioni di fase e caratteristiche morfologiche dei cristalli. In seguito si può applicare un'analisi di somiglia tra le scorie ottenute sperimentalmente e quelle campionate dall'ambiente o simulare le diverse condizioni di stoccaggio: raffreddamento veloce, lento o misto.
La ricerca è finanziata dal National Scienze Centre Poland, effettuata dall' University of Silesia, ed ha come principale ricercatore il ph.D. Rafal Warchulski.
Katowice, Poland (credit for the image to Mapperdonia )

Link del progetto: https://www.ncn.gov.pl/finansowanie-nauki/przyklady-projektow/warchulski?language=en

Technology for recovery of indium, germanium and tin from lead bearing alloys generated in zinc refinement for direct implementation in industrial practice - RIGaT

Questa ricerca è effettuata dall' IMN (Istituto dei metalli non ferrosi) e presenta come obiettivo principale quello di trovare una soluzione di processo nel recupero di materiali critici e aumentare la produzione di metalli base da risorse secondarie. La soluzione di baserà su una tecnologia TRL5 già utilizzata per il recupero di materiali come stagno, indio e germanio da leghe polimetalliche.
La ricerca sarà caratterizzata da una prima fase di studio dei materiali da estrarre e una seconda fase caratterizzata dalla realizzazione del processo di recupero e produzione.
Il progetto è finanziato dal RGIB.
Gliwice, Poland (credit for the image to Mapperdonia )


Link del progetto: http://www.imn.gliwice.pl/projects/category/79/kic_rawmaterials

PilotManu

PilotManu è un progetto nato per incentivare il mercato degli materiali avanzati ed altamente tecnologici come materiali di rivestimento, strumenti abrasivi e additivi. La ricerca punta a realizzare una linea pilota industriale che aumenterà la produttività dei materiali abbassando cosi i loro costi sul mercato. Lo studio sarà centrato sia sull'aspetto tecnologico che quello economico.
Il progetto è stato istituito dal Metal Forming Institute ed è finanziato dall'ERC tramite il programma FP7.
Poznań, Poland (credit for the image to Mapperdonia )


Link del progetto: http://www.pilotmanu.eu/

Manufacturing Technologies

Manufacturing Technologies è una  macro ricerca istituita e in larga parte finanziata dall' EPSRC. La comunità di ricerca che lavoro al progetto è composta da 48 istituzioni. Il progetto viene considerato di vitale sostegno alla prosperità e la produttività nei diversi settori industriali del Regno Unito.
La ricerca punta a:
-lavorare a stretto contatto con la comunità manifatturiera con lo scopo di migliorare la tecnologia di base;
-individuare ed intraprendere nuove sfide in questo ambito e porre le basi per l'industria del futuro;
-incrementare il numero di ricercatori all'interno dell'area di ricerca;
-migliorare e consolidare i contatti tra il mondo dell'accademia e la comunità industriale;
-capitalizzare le esistenti infrastrutture e facilitare gli investimenti  nel settore industriale.




Link del progetto: https://www.epsrc.ac.uk/research/ourportfolio/researchareas/mfrtech/
Le istituzioni partecipanti e i link delle loro ricerche sono:
-Aston University;
-Bangor University;
-Brunel University London;
-Cardiff University;
-Coventry University;
-Cranfield University;
-University of Durham;
-Heriot-Watt University;
-Imperial College London;
-John Innes Centre;
-Keele University;
-Kings College London;
-Lancaster University;
-Liverpool John Moores University;
-Loughborough University;
-Manchester Metropolitan University;
-Newcastle University;
-Nottingham Trenton University;
-Queen Mary University of London;
-Queen's University of Belfast;
-Swansea University;
-UCL;
-University of Bath;
-University of Birmingham;
-University of Bradford;
-University of Bristol;
-University of Cambridge;
-University of Easr Anglia;
-University of Edinburgh;
-University of Exester;
-University of Glasgow;
-University of Greenwich;
-University of Huddersfield;
-University of Kent;
-University of Leeds;
-University of Leicester;
-University of Liverpool;
-University of Warwick;
-University of York.


lunedì 26 febbraio 2018

Fuel-wall interactions of engine combustion using direct injection and turbo charging

Il seguente progetto studia i meccanismi fisico-chimici che sono causa della preaccensione e produzione di particolato nel motore a combustione interna (MCI). La ricerca si focalizza inoltre sulle interazioni tra carburante e pareti di un MCI usando l'iniezione diretta, ricordandoci che la costruzione del MCI odierno si basa sul concetto di ridimensionamento.
La ricerca è finanziata dal DFG e fa parte del macro progetto TRR150, istituito dal Technische Universität Darmstadt e dal KIT.
Karlsruhe - Darmstadt, Germany (credit for the image to Mapperdonia )

Link del progetto: http://gepris.dfg.de/gepris/projekt/265918485

Precision Melt Engineering

Precision Melt Engineering è una macro ricerca industriale mirato a garantire la massima precisione in tutti quei processi di produzione di un prodotto che sono interessati da sotto-processi di fusione e solidificazione.  Lo studio si basa su:
-la realizzazione di nuovi approcci e tecnologie scientifiche che influenzino la fusione;
-l'elaborazione descrittiva di tutti i processi che vengono coinvolti;
- la creazione, tramite i dati raccolti, dei modelli di base con la quale possono essere identificate tutte    le caratteristiche su di un prodotto: grado di precisione, deformazione, formazione di pori o qualità      superficiale.
Il progetto è istituito da Rheinisch-Westfälische Technische Hochschule Aachen, con la collaborazione di Access e.V.
Aachen, Germany (credit for the image to Mapperdonia )

La DFG finanzia la ricerca.
Altre informazioni sul progetto sono reperibili al  link sottostante:
 http://gepris.dfg.de/gepris/projekt/236616214?language=en



Hybridization of a combustion engine with the aim to reduce exhaust emissions

Tale progetto ha lo scopo di ottenere una riduzione di emissioni grezze di un motore a combustione interna (MCI). Per riuscirci, l' Institut für Fahrzeugsystemtechnik del KIT, ha intenzione di affiancare ad un motore a combustione interna un modulo ibrido, composto da un motore ed un accumulatore idraulico. Questo sistema potrebbe consentire un aumento di coppia senza richiedere un ulteriore sforzo dall' MCI.
Il progetto è finanziato dal DFG.
Karlsruhe, Germany (credit for the image to Mapperdonia )

Additive Fertigung (Additive Manufacturing)

Additive Fertigung è una macro ricerca istituita dalla Friedrich-Alexander-Universität Erlangen-NürnbergBayerisches Laserzentrum (BLZ) GmbH e finanziata dal DFG.
L'interesse della ricerca è quello di creare dei processi di produzione d additivi a base di polveri e fibre soddisfacendo gli standard industriali e le proprietà meccanica delle due parti. 
Il progetto è suddiviso in due fasi. La prima si focalizza sulla comprensione e  modellazione di varie interazione tra materiali, processi e proprietà delle parti. La seconda fase sarà incentrata sull'esplorazione delle conoscenze per avere un controllo attivo sui processi. 
Erlangen, Germany (credit for the image to Mapperdonia )

Influence of hydraulic losses on the friction of roller bearings

La coppia di attrito è uno dei parametri più importanti per descrivere l'efficienza dei cuscinetti a rulli: è il risultato di un attrito interno al cuscinetto che genera calore e causa delle perdite. Tra le perdite vi sono anche quelle idrauliche, ottenute dallo spostamento e dallo sbattimento del lubrificante. Lo scopo della ricerca è quello di realizzare un modello tecnico-matematico che consenta il calcolo della coppia d'attrito secondo tali condizioni:
-tener conto delle perdite idrauliche e le condizioni operative asimmetriche in rotazione;
-considerare i cuscinetti in configurazione lubrificati a bagno d'olio;
-deve essere consolidato mediante specifici test sperimentali e simulazioni MBS e CFD.

Il progetto finanziato dal DFG è realizzato dal dipartimento di ingegneria meccanica e di processo del Technische Universität Kaiserslautern in collaborazione con l'istituito di tribologia e macchine per la conversione di energia del Technische Universität Clausthal.
Kaiserslauten - Clausthal, Germany (credit for the image to Mapperdonia )

Link del progetto: http://gepris.dfg.de/gepris/projekt/382285094?language=en

domenica 25 febbraio 2018

Integration of effective heat treatment strategies into the production process of high-strength aluminum screws

La ricerca di nuovi sistemi di trattamento termico nella produzione di viti ad alta resistenza è lo scopo prefissato con tale progetto dal Technische Universität Chemnitz. In particolare la ricerca si base sul tempo di invecchiamento ridotto del materiale e la sua maggiore resistenza tramite il fenomeno delle precipitazioni.
Lo studio di ricerca è effettuato in collaborazione con EJOT GmbH & Co.
Chemnitz, Germany (credit for the image to Mapperdonia )

Il progetto è finanziato dal DFG.
Link del progetto: http://gepris.dfg.de/gepris/projekt/339954592

Development of a methodology for the quantitative prediction of the damage in to the diffusion layers of reactive air brazed BSCF-Steel-Joints

La ricerca si basa sullo sviluppo di una metodologia che prevenga quantitativamente il danno all'interno degli strati di diffusione di una giunzione brasata tra ceramiche di tipo perovskite e acciaio. Lo scopo è quello di ottenere una realizzazione di un modello termodinamico in più fasi:
-analisi strutturali della microstruttura nello strato di reazione e di brasatura;
-studio delle interazioni dei componenti di giunzione e i diversi parametri di processo;
-realizzazione di una simulazione micromeccanica (2D e 3D).

La ricerca è effettuata da Access e.V. e dall'istituto IAPK, ed è finanziata da DFG.
Aachen, Germany (credit for the image to Mapperdonia )

Link del progetto: http://gepris.dfg.de/gepris/projekt/392944287

Untersuchung, Modellierung und Simulation der Freckle-Bildung an Superlegierungsbauteilen

Nel processo di solidificazione  di leghe superleggere si possono presentare difetti microstrutturali come quello delle lentiggini. I meccanismi di formazione non sono ancora del tutto chiari. La ricerca, effettuata dal Access e.V. in collaborazione  dal Gießerei-Institut  del Rheinisch-Westfälische Technische Hochschule Aachen, punta a realizzare:
-micromodelli che rappresentano la crescita dei cristalli;
-macromodelli utilizzati per la scala di processo;
-modello mesoscopico che copre l'intervallo sulla scala dei grani;
-attività di sperimentazione sui meccanismi di formazione.
La ricerca sarà caratterizzata sia da un approccio a più fasi che da un approccio approfondito costituzionale. Lo scopo ultimo è quello di istituire un modello globale che possa servire anche per trovare risposte ad altre interazioni  che si possono presentare nei processi di solidificazione.
Aachen, Germany (credit for the image to Mapperdonia )

Il progetto di ricerca è finanziato dal DFG.
Link del progetto: http://gepris.dfg.de/gepris/projekt/394699463

AutoViskositet - Viscosità Automatica

Questo progetto ha lo scopo di realizzare un misuratore automatico per la viscosità del fango di perforazione. Attraverso un sistema di controllo automatico, questo dispositivo monitorerà e regolerà  le proprietà del fluido, con lo scopo di migliorare l'efficienza di una perforazione di un pozzo e ridurre i costi di produzione. Il fango di perforazione è un elemento essenziale e costoso per la perforazione di pozzi petroliferi e da gas.
La ricerca è effettuata dalla società NATIONAL OILWELL NORWAY AS, ed è finanziata dall' RCN.
Kristiansand, Norway (credit for the image to Mapperdonia )
Link del progetto: https://www.forskningsradet.no/prosjektbanken/#/project/NFR/269314/Sprak=en

Il progetto fa parte di DEMO2000.

Optimalisering og kvalifisering av subsea injeksjon av dispergeringsmiddel - Subsea Dispersant Iniection (SSDI)

La società OCEANEERING AS studia il perfezionamento di un SSDI, un sistema di iniezione di disperdente sott'acqua per gli sversamenti accidentali di petrolio. Il progetto pone le basi sulle conoscenze scientifiche della SINTEF e ha lo scopo di monitorare l'efficacia e la velocità di iniezione del disperdente mediante un dispositivo di regolazione automatico.
Stavanger, Norway (credit for the image to Mapperdonia )


Il progetto fa parte di DEMO2000 ed è finanziato dall' RCN.
Link del progetto: https://www.forskningsradet.no/prosjektbanken/#/project/NFR/269477/Sprak=en

sabato 24 febbraio 2018

Engelsk

Engelsk è uno strumento di raccolta di elementi indesiderati come trucioli metallici, durante le perforazioni o revisioni di pozzi. Lo strumento è caratterizzato da magneti fissi posizionati sulla parete esterna del tubo, e una lama a spirale, messa in rotazione da un motore a palette, che fa risalire i trucioli verso l'alto creando un trasportatore a coclea. La NORSE OILTOOLS AS con questa ricerca si appresta a testare la tecnologia in diverse configurazioni come raccolta dei trucioli in verticale o a 60° (test per il motoventilatore che comprime i trucioli nel contenitore di raccolta) e in pozzi con fanghi a base di acqua o olio.
Sola, Norway (credit for the image to Mapperdonia )


Il progetto è finanziato dall' RCN in ambito del programma DEMO2000.

Link del progetto: https://www.forskningsradet.no/prosjektbanken/#/project/NFR/272003/Sprak=en

Undervanns kraftsystem integrasjon og testing - JIP

Questa ricerca punta al perfezionamento della realizzazione di una infrastruttura di alimentazione petrolifera installata sul fondo marino. La grande sfida è stata intrapresa dall' ABB AS con la collaborazione economica della RCN.
Le componenti di base della struttura, quali sistema di controllo, drive, sistema di protezione e quadro elettrico sono state già sviluppate, quindi la ricerca si focalizza sul testare tali componenti con i seguenti obiettivi:
-devono essere soddisfatti i requisiti di prestazione, progettazione e qualità;
-ogni componente deve avere resistenza alla pressione ed efficienza termica;
-tutta la struttura deve essere affidabile: pochi interventi di manutenzione in 30 anni di utilizzo.

L'infrastruttura completa avrà anche componenti ausiliari LV e altri quadri di controllo. Una volta posizionato a circa 3000m sott'acqua, l'intero sistema lavorerà in totale autonomia, e rappresenterà la tecnologia del futuro dell' industria petrolifera.
Asker, Norway (credit for the image to Mapperdonia )
Questo progetto fa parte del programma DEMO2000.

CRP: ROBUST, COMPACT AND SELF-PRIMING DOWNHOLE PUMP


Sulla piattaforma continentale norvegese (NCS), i grossi giacimenti petroliferi stanno giungendo al declino, facendo dell' ascensore artificiale (Artificial Lift) una necessità. La prossima area norvegese designata per le perforazioni sarà piena di giacimenti poco profondi a bassa pressione.
La ricerca della OTECHOS AS è basata sul collaudo di una nuova pompa volumetrica compatta ad accensione automatica  per condizioni down hole, da loro brevettata.
L'RCN investe su questa ricerca in quanto questa nuova  pompa CRP risulta molto più efficiente ed affidabile della ESP (Electrical Submersile Pumps), la quale presenta più stadi di pompa centrifuga e cuscinetti impilati l'uno sopra l'altro che tendono a consumarsi entro 18 mesi, rendendo necessario svariati interventi di manutenzione: questo è il principale motivo per la quale la tecnologia ESP  non viene utilizzata nei pozzi petroliferi sottomarini.
Tvedestrand, Norway (credit for the image to Mapperdonia )

La ricerca fa parte del programma DEMO2000 in ambito della tematica "tecnologia del futuro per produzione, lavorazione e trasporto".

Link del progetto: https://www.forskningsradet.no/prosjektbanken/#/project/NFR/275996/Sprak=en













Advanced non-invasive subsea and topside flow meter

XSENSE AS, società spin off della CMR (Christian Michelsen Research), ha sviluppato una nuova tecnologia non invasiva di misurazione di portata per applicazioni sottomarine. I prototipi di misuratori si basano sulla tecnologia multifase della CMR e vengono installati direttamente all'esterno delle tubazioni. L'installazione esterna dei misuratori consente delle misurazioni efficaci senza cadute di pressione e così mantenendo l'integrità meccanica delle tubazioni.
Lo scopo della ricerca è quella di collaudare il  prototipo su iniettori d'acqua di precisione ed ultimare il progetto di realizzazione del flussometro.
Bergen, Norway (credit for the image to Mapperdonia )


La ricerca è finanziata dall' RCN in ambito del programma DEMO2000.

Link del progetto: https://www.forskningsradet.no/prosjektbanken/#/project/NFR/272124/Sprak=en

venerdì 23 febbraio 2018

Variable Buoyancy System (VBS) - Undervanns løfteoperasjoner på åpent hav foregår i dag hovedsakelig ved hjelp av kraner montert på spesialskip eller andre flytende innretni

IKM TECHNOLOGIES AS è una società fornitrice multidisciplinare per l'industria petrolifera e del gas. La ricerca di tale società punta all'applicazione del VBS (sistema di galleggiamento variabile) in dispostivi ROV (Remotely Operated Vehicle). Il VBS è un sistema di sollevamento subacqueo che sfrutta  la fuoriscita  di fluidi da compartimenti chiusi (o  il riempimento di fluidi nei compartimenti), senza l'utilizzo di gas compressi. Inoltre un dispositivo ROV, con l'equipaggiamento di tale tecnologia, può sollevare carichi più grandi di quanto potesse farne senza.
Time, Norway (credit for the image to Mapperdonia )


Il progetto fa parte del programma DEMO2000 ed è finanziato dall'RCN.

Link del progetto: https://www.forskningsradet.no/prosjektbanken/#/project/NFR/272135/Sprak=en

Utvikling av en modulær kompakt subsea pumpe (Sviluppo di una pompa MCP)

Questa ricerca tratta lo sviluppo di una pompa modulare compatta (MCP), un nuovo sistema di pompa sottomarina realizzato per sopperire ai limiti tecnici, operativi ed economici di un sistema di pompaggio tradizionale.
L'utilizzo di questa nuova tecnologia consente nuomerosi vantaggi:
-eliminazione dei costi di manutenzione per il sistema di fluido barriera (lubrificante dei cuscinetti) in quanto non presente;
-condotti più lunghi tra i punti di rilancio per via di una maggiore potenza della pompa, diminuendo così i costi di applicazione;
-un' alta efficienza della pompa commisurata ad un alta prestazione con minore emissioni di CO2.
La ricerca è frutto di una collaborazione della  BAKER HUGHES, a GE Company (casa produttrice della pompa) e diverse aziende petrolifere, tramite un Joint Industry projects (JIPs), tra le quali la VETCO GRAY SCANDINAVIA AS.
 Bᴂrum, Norway (credit for the image to Mapperdonia )

La collaborazione di sviluppo è finanziata dall' RCN in ambito del programma DEMO2000.

PowerBlade Hybrid

PowerBlade Hybrid è un progetto di ricerca che fa parte del programma DEMO2000 ed è finanziato dal Research Council of Norway (RCN). La ricerca, portata avanti dalla NATIONAL OILWELL VARCO NORWAY AS, punta a realizzare un sistema ibrido di accumulo di energia ad alta efficienza mirato al risparmio di carburante sulle navi di perforazione durante il galleggiamento.
Il risultato  della ricerca viene visto come un' ottima combinazione di riduzione di spese operazionali nel settore petrolifero e innovazione verso il futuro con un occhio di riguardo alla riduzione delle emissioni inquinanti.
Kristiansand, Norway (credit for the image to Mapperdonia)

Link del progetto: https://www.forskningsradet.no/prosjektbanken/#/project/NFR/282016/Sprak=en

DEMO2000

DEMO2000 è un programma di ricerca sull'innovazione  industriale istituito dal ministero del petrolio ed energia della Norvegia (MPE) incentrato sullo sviluppo della tecnologia nel settore petrolifero.
Questo programma di ricerca è attivo dal 1999, stanziando da allora circa 380 milioni di nok (circa 40 milioni di euro) in attività di studio come la tecnologia dei pozzi petroliferi e delle trivellazioni, tecnologia sulle acque profonde e di utilizzazione di gas.
Tuttora sono attive numerose ricerche su questo programma, ricerche che vengono svolte da istituti di ricerca che da compagnie petrolifere.
Grazie al petrolio la Norvegia è diventata uno dei paesi più ricchi del mondo.


Link del programma di ricerca: https://www.forskningsradet.no/prognett-demo2000/Programme_description/1228296565509

Curiosità su come si sia sviluppata la ricchezza Norvegese al seguente link:
https://www.ilpost.it/2014/01/30/petrolio-norvegia-faruk-al-kasim/

giovedì 22 febbraio 2018

Combustion Engineering

La EPSRC (Engineering and Physical Sciences Research Council) ha istituito e finanzia questo progetto a lungo termine, supportato ampiamente dal settore automobilistico (AC) e aerospaziale (ATI), focalizzato alla riduzione delle emissioni e miglioramento dell'efficienza di tutti i vari contesti che ne fanno parte.
Alcuni scopi della ricerca sono:
-lavorare a stretto contatto con i partner più innovativi  per la realizzazione di nuove tecnologie di propulsione che abbiano la combustione come ruolo principale;
-la continua collaborazione della comunità con il settore industriale e le altre istituzione affinché tutti i vari contesti legati alla combustione siano mirati alla riduzione di CO2, NOx, particolato ed emissioni acustiche;
-i risultati della ricerca invoglino alla sfida sulla combustione altre area di ricerca, come ingegneria di controllo o motori elettrici.

Link del progetto:
 https://www.epsrc.ac.uk/research/ourportfolio/researchareas/combustionengineering/

Qui di seguito sono riportate le 21 istituzioni che compongono la comunità di ricerca del progetto e i link delle loro ricerche specifiche:
- Brunel University (London);
-Cranfield University;
-University of Durham;
-Imperial College London;
-Loughborough University;
-Newcastle University;
-Queen Mary University of London;
-STFC Laboraties (Daresbury);
-UCL, University College London;
-University of Bath;
-University of Birmingham;
-University of Brighton;
-University of Cambridge;
-University of Central Lancashire (Preston);
-University of Edinburgh;
-University of Glasgow;
-University of Manchester;
-University of Nottingham;
-University of Sussex (Brighton);
-University of the West of England (Bristol);
-University of Warwick (Coventry).

Wind Power

Per uno scenario più sostenibile e resiliente mirato verso le energie rinnovabili, l' EPSCR ha deciso di investire sul progetto Wind Power. Con questo progetto di ricerca si punta a creare una ricerca di supporto per gli investimenti nel settore eolico, per ottenere alta qualità e  massimizzazione dai loro  impatti e utilizzi.
Inoltre la ricerca richiede anche di:
-sfruttare i forti collegamenti esistenti tra innovazioni infrastrutturali e industriali con gli utenti per per provvedere alle soluzioni di problemi immediati e  a lungo termine;
-dare la possibilità a giovani ricercatori di lasciare la loro impronta e creare i loro profili;
-aggiungere informazioni e dare più valore al già ricco portfolio sull'argomento;
-creare un portale aperto sulla quale riportare dati e strategie di acquisizioni per il bene della comunità di ricerca.

Altre informazioni utili sulla ricerca sono reperibili sul link sottostante:
https://www.epsrc.ac.uk/research/ourportfolio/researchareas/windpower/

A seguire troverete le 17 istituzioni partecipanti al progetto e i link delle loro ricerche nello specifico:
-University of Cranfield;
-University of Durham;
-Imperial College  London;
-STCF Laboratory (Daresbury);
-Univerisity of Bristol;
-University of Dundee;
-University of Edinburgh;
-University of Exeter;
-University of Glasgow;
-University of Manchester;











mercoledì 21 febbraio 2018

DESIRE

DESIRE è  un sistema di raffreddamento ad energia rinnovabile, basato sulla tecnologia del cambiamento di fase, più precisamente sul termosifone a 2 fasi. Con tale progetto, la Alaz Arima S.L. punta ad assemblare e certificare il loro primo prototipo di DESIRE per turbine eoliche. L'utilizzo di tale tecnologia comporterebbe alcuni vantaggi: la rimozione del tradizionale sistema di raffreddamento; diminuzione dei costi di manutenzione; la non necessità di un grande spazio per l'installazione.
Noain, Spain ( credit for the image to Mapperdonia )


La ricerca è finanziata dall'ERC.
Altre informazioni sul progetto sono reperibili al seguente link:
https://cordis.europa.eu/project/rcn/213637_en.html

Stranich F3000

Questo progetto istituito dall' Aeromeccanica Stranich s.p.a., studia la fattibilità economica e tecnologica per la realizzazione di una nuova linea produttiva  di turboventilatori per concentrazioni di fluidi con pressione superiore a 15000 Pa. La linea di produzione sarebbe automatizzata e consente la creazione di 3 modelli del prodotto a diversa portata; inoltre il nuovo design del turboventilatore consente una diminuzione  dell'energia assorbita fino al 15% rispetto un prodotto simile già in commercio.
I prodotti realizzati sarebbero destinati ai settori industriali: alimentare, chimico e petrolchimico.
Milano, Italy (credit for the image to Mapperdonia )


La ricerca è finanziata dall'ERC.
Il link del progetto: https://cordis.europa.eu/project/rcn/213635_en.html

TechnocaP

TechnocaP è un progetto, finanziato dall'ERC, basato su un nuovo sistema di processo automatizzato di riempimento di capsule nel settore farmaceutico. La tecnologia TechnocaP della MG2 s.r.l. sarà in grado di fornire un elevata accuratezza e qualità del prodotto, secondo le normative EMA e FDA, con un' analisi  dati e attività di controllo durante il processo di produzione.
Pianoro, Italy (credit for the image to Mapperdonia )

Link del progetto: https://cordis.europa.eu/project/rcn/213628_en.html

martedì 20 febbraio 2018

Ellum AC System

Tramite la nuova tecnologia E-llum, la E-Wenco srl  punta ad ampliare il proprio mercato nel settore automobilistico. La tecnologia E-llum alla base del progetto, viene utilizzata per realizzare sistemi di aria condizionata; essa consente un risparmio di circa 20-40% di energia rispetto ad un sistema di aria condizionata comune. Inoltre si prevede il non utilizzo di HFC come fluido refrigerante.
Legnano, Italy (credit for the image to Mapperdonia )

La ricerca è finanziata dall' ERC.
E' possibile reperire altre informazioni sul progetto al seguente link:
https://cordis.europa.eu/project/rcn/213653_en.html

NANOL4TP

La Nanol Technologies Oy è una società specializzata nella produzione di additivi per lubrificanti,
con lo scopo di ridurre il consumo di carburante e allungare la vita di motori e componenti di macchine. La tecnologia Nanol è stata già testata con esiti positivi su motori marini per 180000 ore.
Con il contributo dell'ERC, il progetto sarà orientato sull'espansione del mercato del loro prodotto, nel settore dei trasporti.
Helsinki, Finland (credit for the image to Mapperdonia )
Link del progetto: https://cordis.europa.eu/project/rcn/213645_en.html

AIRSKIN

AIRSKIN è una soluzione precertificata della BLUE DANUBE ROBOTICS GMBH in grado di convertire un robot industriale in cobot. La ricerca si incentra sull'estensione della soluzione ad almeno 5 diverse tipologie di robot presenti in commercio in collaborazione con le case costruttrici e creare una certificazione ISO15066 su ognuna di loro per inserire il prodotto in commercio in Austria e Germania.
Wien, Austria (credit for the image to Mapperdonia )

Il progetto è finanziato dall' ERC.

Mega-Inliner

Dal 2013 l'uso delle cisterne container per trasporti di liquidi sfusi è risultato sempre più efficiente, con un incremento numerico delle ISO cisterne maggiore del 50%. Con un progetto di ricerca ERC, Mega-Inliner punta alla realizzazione di un prodotto monouso in grado di pulire le ISO cisterne a scarico avvenuto.
Questo comporta un miglioramento nei trasporti riguardo la logistica  e  l'abbassamento dei costi di trasporti dipendenti dai tipi di liquidi trasportati.
Valkenswaard, Netherlands (credit for the image to Bubba)


Link del progetto: https://cordis.europa.eu/project/rcn/213648_en.html

La ricerca europea in Ingegneria Meccanica

Scopo di questo blog è il seguire quasi fosse un "diario di bordo" le varie fasi di preparazione di una tesi di primo livello in I...