lunedì 12 marzo 2018

La ricerca europea in Ingegneria Meccanica

Scopo di questo blog è il seguire quasi fosse un "diario di bordo" le varie fasi di preparazione di una tesi di primo livello in Ingegneria Meccanica al Politecnico di Torino.
Dopo aver esaminato i documenti generali sullo stato di R&S (Ricerca e Sviluppo) in ambiente europeo a confronto con quello mondiale (Global R&D Funding Forecast, nel 2017) si sono presi in esame i principali progetti europei attingendo ai siti di:

European Research Council
The Belgian Welding Institute
 Community Research and Development Information Service
Italian affiliated 
company of   
Fraunhofer-Gesellschaft
 Deutsche Forschungsgemeinschaft
 Natural Science Centre Poland
 Research Council of UK
 Institute of Non-Ferrous Metals
Agence Nationale de la Recherche
 Metal Forming Institute
The Research Council of Norway
European funding and support programme
 Academy of Finland
 Independent Research Fund Denmark
 The Netherlands Organisation for Scientific Research
 Aarhus University
 Austrian Institute of Technology
 The Austrian Reseach Council
 Carinthian Tech Research
 Laboratório Nacional de Energia e Geologia
 Instituto Universitario de Investigación en Ingeniería en Aragón



MAPPA EUROPA
 (credit for the image to Mapperdonia)


Le varie ricerche sono state indicizzate per Paese:
Austria, Belgium, Bulgary, Cyprus, Czech Republic, DenmarkFinland, France, Germany, Greece, Hungary, Israel, Italy, Latvia, Lithuania, Netherlands, Norway, Poland, Portugal, Romania, Slovenia, Spain, Sweden, Switzerland, United Kingdom;

e per tematiche:
automotive, energetics, fluid dynamics,machine elements, manufacturing technologymechanical technology, mechatronics, robotics, transport.

Per ogni ricerca è stata preparata una scheda corredata da una mappa.

Nessun commento:

Posta un commento

La ricerca europea in Ingegneria Meccanica

Scopo di questo blog è il seguire quasi fosse un "diario di bordo" le varie fasi di preparazione di una tesi di primo livello in I...