giovedì 1 marzo 2018

DRYFICIENCY

Il progetto DRYficiency nasce con lo scopo di rendere  alta l'efficienza energetica e ridurre le emissioni di CO2 nell'industria manifatturiera europea. In particolare la tecnologia proposta è quella di recupero di calore residuo dai processi di essiccazione, presenti all'interno di tali industrie, con due pompe di calore a compressione di vapore ad alta temperatura che può elaborare flussi di calore fino a 180°. Il progetto presenta anche una fase di collaudo nella realtà operatrici.
Le istituzioni che lavorano a tale ricerca sono:
AIT Austrian Institute of Technology GmbH (Leader del progetto) (Wien, Austria);
Agrana Stärke GmbH (Wien, Austria);
EPCON Evaporation Technology AS (Flatåsen, Norway);
SINTEF (Trondheim, Norway);
Mars GmbH (Verden, Germany);
Fuchs Europe Schmierstoffe GmbH (Mannheim, Germany);
Chemours Deutschland GmbH (Neu-Isenburg, Germany);
Bitzer Kühlmaschinen GmbH (Sindelfingen, Germany);
Rotrex A/S  (Ishøj, Denmark);
RTDS GmbH (Wien, Austria);
Wienerberger AG (Wien, Austria).
Ishøj, Denmark; Neu Isenburg - Verden - Mannheim - Sildelfingen, Germany;
Wien, Austria; Flatåsen - Trondheim, Norway
 (credit for the image to Mapperdonia )

Il progetto è finanziato dall' UE in ambito della tematica Valorisation of waste heat in industrial system (SPIRE PPP).
Link del progetto:
1)http://www.ait.ac.at/en/research-fields/sustainable-thermal-energy-systems/projects/dryficiency/
2)http://dry-f.eu/

Nessun commento:

Posta un commento

La ricerca europea in Ingegneria Meccanica

Scopo di questo blog è il seguire quasi fosse un "diario di bordo" le varie fasi di preparazione di una tesi di primo livello in I...