lunedì 12 marzo 2018

La ricerca europea in Ingegneria Meccanica

Scopo di questo blog è il seguire quasi fosse un "diario di bordo" le varie fasi di preparazione di una tesi di primo livello in Ingegneria Meccanica al Politecnico di Torino.
Dopo aver esaminato i documenti generali sullo stato di R&S (Ricerca e Sviluppo) in ambiente europeo a confronto con quello mondiale (Global R&D Funding Forecast, nel 2017) si sono presi in esame i principali progetti europei attingendo ai siti di:

European Research Council
The Belgian Welding Institute
 Community Research and Development Information Service
Italian affiliated 
company of   
Fraunhofer-Gesellschaft
 Deutsche Forschungsgemeinschaft
 Natural Science Centre Poland
 Research Council of UK
 Institute of Non-Ferrous Metals
Agence Nationale de la Recherche
 Metal Forming Institute
The Research Council of Norway
European funding and support programme
 Academy of Finland
 Independent Research Fund Denmark
 The Netherlands Organisation for Scientific Research
 Aarhus University
 Austrian Institute of Technology
 The Austrian Reseach Council
 Carinthian Tech Research
 Laboratório Nacional de Energia e Geologia
 Instituto Universitario de Investigación en Ingeniería en Aragón



MAPPA EUROPA
 (credit for the image to Mapperdonia)


Le varie ricerche sono state indicizzate per Paese:
Austria, Belgium, Bulgary, Cyprus, Czech Republic, DenmarkFinland, France, Germany, Greece, Hungary, Israel, Italy, Latvia, Lithuania, Netherlands, Norway, Poland, Portugal, Romania, Slovenia, Spain, Sweden, Switzerland, United Kingdom;

e per tematiche:
automotive, energetics, fluid dynamics,machine elements, manufacturing technologymechanical technology, mechatronics, robotics, transport.

Per ogni ricerca è stata preparata una scheda corredata da una mappa.

domenica 11 marzo 2018

REMOTE

REMOTE è un progetto di sviluppo di sistemi ad idrogeno di immagazzinamento di energia rinnovabile in aree remote con lo scopo di sostituire i generatori a diesel. Il progetto presenta molti vantaggi con l'utilizzo di fuel cells basate sull'idrogeno e con la riduzione dell'uso di combustibili fossi e soprattutto di emissioni di CO2. Le istituzione che lavorano al progetto sono: Politecnico di Torino (coordinatore), Ballard Power System Europe As, Hydrogenics Europe Nv, Powidian, Enel Green PowerOrizwn Anonymh Techniki Etaireia, Iris s.r.l.Tronderenergi AsEps Elvi Energy S.R.L., SINTEFEthniko Kentro Erevnas Kai Technologikis Anaptyxis.
Chambray lès Tours, France; Oevel, Belgium; Torino - Milano- Roma, Italy;
Thermi - Athene, Greece; Hobro, Denmark; Trondheim, Norway
(credit for the image to Mapperdonia )

Il progetto è finanziato dall'ERC tramite Horizon2020.
Link del progetto:
http://www.researchers.polito.it/success_stories/progetti_horizon2020_coordinati/sistemi_a_idrogeno_per_storage_di_energia_rinnovabile_per_utilizzo_in_zone_remote



venerdì 9 marzo 2018

Advanced Gas Turbine cycles for high efficiency and sustainable future conventional generation

Questo progetto fa parte della macro ricerca Combustion Engineering ed è effettuato dall' Imperial College of London. Il progetto, attivo dal 2015, ha lo scopo di trattare cicli avanzanti di turbine a gas che permettono un'alta efficienza della conversione di combustibili e deve integrarsi con la cattura e lo stoccaggio di carbonio, soddisfacendo gli obiettivi di emissioni di CO2. La ricerca include studi sulla turbina ad aria umida insieme all'utilizzo di aria arricchita di ossigeno e progettazione di camere di combustione a basso NOx.
London, United Kingdom (credit for the image to Mapperdonia )

Il progetto è finanziato dal consiglio di Engineering and Physical Sciences del RCUK.
Link del progetto: https://www.epsrc.ac.uk/research/ourportfolio/vop/force/GRANT/EP-M015300-1/

giovedì 8 marzo 2018

SPOT

SPOT è un progetto che punta a dimostrare la fattibilità industriale dei processi di incisione al plasma su parti in acciaio per rendere operative le superfici. La ricerca si basa sullo sviluppo di uno o più processi di incisioni al plasma per realizzare macro o micro pattern su acciai inossidabili austenitici o martensitici,creando così nuove funzionalità innovative e migliorate per rispondere a numerose esigenze industriali. Questo miglioramento consentirà di superare i limiti delle tecniche già disponibili (laser, incisione chimica, stampaggio).
Il progetto è attivo da novembre 2017 ed è effettuato da un consorzio formato da:
-SILSEF.
Nantes - Paris - Nancy - Archamps, France (credit for the image to Mapperdonia )

La ricerca è finanziata dall'ANR tramite il progetto DS3:Stimolare il rinnovamento industriale.

MACCADAM

Con il progetto MACCADAM si intende promuove un nuovo processo additivo nel mondo industriale,  per ottenere componenti ad alte prestazioni a costi ridotti. Il processo sfrutta la saldatura ad elettrodo rivestito e si basa sulla deposizione di stati successivi di filo metallico fuso con l'arco elettrico. La ricerca è caratterizza da 4 fasi:
 -fase1: identificare le potenziali applicazioni di questo nuovo processo tramite un'analisi comparativa tra la saldatura e gli altri processi di additive manufacturing;
 -fase2: identificare i parametri di processo;
 -fase3: effettuare una caratterizzazione microstrutturale e resistenza a fatica dei materiali col fine di valutare le proprietà meccaniche rispetto i parametri di produzione;
 -fase4: modellare il processo dei depositi con simulazioni numeriche in modo da prevenire le microstrutture e il comportamento meccanico.
La ricerca è effettuata dall' Institut Clèment Ader(ICA) del centro di ricerca Armines in collaborazione con il laboratorio LMGC, il laboratorio LGP e il PS POLY SHAPE.
Saint Pierre du Perray - Limoges - Montpellier - Albi, France (credit for the image to Mapperdonia )

Il progetto è finanziato dall' ANR.
Link del progetto: http://www.agence-nationale-recherche.fr/Project-ANR-17-CE08-0052

INFINITY

INFINITY è un progetto di ricerca che mira allo sviluppo di un innovativo quadro numerico multiscala  da utilizzare nella tempra industriale del settore automobilistico, per rendere il processo più sicuro. Lo scopo della ricerca è quello di prevedere con precisione la transizione liquido-vapore della lega e di studiare la combinazione ottimale dei parametri di raffreddamento attraverso lo sviluppo di una strategia numerica adattiva innovativa, alla quale seguiranno test sperimentali e attraverso lo sviluppo di una strategia multifase immersa in modo da sfruttare la semplicità e flessibilità dell'accoppiamento liquido-solido-calore.
La ricerca viene effettuata dal centro di ricerca Armines.
Paris, France (credit for the image to Mapperdonia )

Il progetto è finanziato dall'Agence Nationale de la Recherche (ANR).
Link del progetto: http://www.agence-nationale-recherche.fr/Project-ANR-17-CHIN-0003

lunedì 5 marzo 2018

LUE Gas-Bearing

La De Graaff Engineering Gmbh Dgeg  sta lavorando a  questo progetto di ricerca che mira allo sviluppo di cuscinetti a gas  in configurazione pistone-cilindro. Con l'esattezza si parla di un cuscinetto a gas da utilizzare in motori raffreddati ad aria, progettati dalla Litus Industrial Ltd. Questi motori sono di enorme interesse in quanto producono emissioni di CO2 dimezzate, raddoppiando la loro efficienza, e per di più le componenti chiave sono di materiale ceramico, quindi molto resistenti agli urti e più resistenti alle alte temperature rispetto ai metalli.
Nussbaumen, Switzerland; London, United Kingdom (credit for the image to Mapperdonia )

Il progetto è finanziato da eurostars.
Link del progetto: https://www.eurostars-eureka.eu/project/id/12168

La ricerca europea in Ingegneria Meccanica

Scopo di questo blog è il seguire quasi fosse un "diario di bordo" le varie fasi di preparazione di una tesi di primo livello in I...