lunedì 12 marzo 2018

La ricerca europea in Ingegneria Meccanica

Scopo di questo blog è il seguire quasi fosse un "diario di bordo" le varie fasi di preparazione di una tesi di primo livello in Ingegneria Meccanica al Politecnico di Torino.
Dopo aver esaminato i documenti generali sullo stato di R&S (Ricerca e Sviluppo) in ambiente europeo a confronto con quello mondiale (Global R&D Funding Forecast, nel 2017) si sono presi in esame i principali progetti europei attingendo ai siti di:

European Research Council
The Belgian Welding Institute
 Community Research and Development Information Service
Italian affiliated 
company of   
Fraunhofer-Gesellschaft
 Deutsche Forschungsgemeinschaft
 Natural Science Centre Poland
 Research Council of UK
 Institute of Non-Ferrous Metals
Agence Nationale de la Recherche
 Metal Forming Institute
The Research Council of Norway
European funding and support programme
 Academy of Finland
 Independent Research Fund Denmark
 The Netherlands Organisation for Scientific Research
 Aarhus University
 Austrian Institute of Technology
 The Austrian Reseach Council
 Carinthian Tech Research
 Laboratório Nacional de Energia e Geologia
 Instituto Universitario de Investigación en Ingeniería en Aragón



MAPPA EUROPA
 (credit for the image to Mapperdonia)


Le varie ricerche sono state indicizzate per Paese:
Austria, Belgium, Bulgary, Cyprus, Czech Republic, DenmarkFinland, France, Germany, Greece, Hungary, Israel, Italy, Latvia, Lithuania, Netherlands, Norway, Poland, Portugal, Romania, Slovenia, Spain, Sweden, Switzerland, United Kingdom;

e per tematiche:
automotive, energetics, fluid dynamics,machine elements, manufacturing technologymechanical technology, mechatronics, robotics, transport.

Per ogni ricerca è stata preparata una scheda corredata da una mappa.

domenica 11 marzo 2018

REMOTE

REMOTE è un progetto di sviluppo di sistemi ad idrogeno di immagazzinamento di energia rinnovabile in aree remote con lo scopo di sostituire i generatori a diesel. Il progetto presenta molti vantaggi con l'utilizzo di fuel cells basate sull'idrogeno e con la riduzione dell'uso di combustibili fossi e soprattutto di emissioni di CO2. Le istituzione che lavorano al progetto sono: Politecnico di Torino (coordinatore), Ballard Power System Europe As, Hydrogenics Europe Nv, Powidian, Enel Green PowerOrizwn Anonymh Techniki Etaireia, Iris s.r.l.Tronderenergi AsEps Elvi Energy S.R.L., SINTEFEthniko Kentro Erevnas Kai Technologikis Anaptyxis.
Chambray lès Tours, France; Oevel, Belgium; Torino - Milano- Roma, Italy;
Thermi - Athene, Greece; Hobro, Denmark; Trondheim, Norway
(credit for the image to Mapperdonia )

Il progetto è finanziato dall'ERC tramite Horizon2020.
Link del progetto:
http://www.researchers.polito.it/success_stories/progetti_horizon2020_coordinati/sistemi_a_idrogeno_per_storage_di_energia_rinnovabile_per_utilizzo_in_zone_remote



venerdì 9 marzo 2018

Advanced Gas Turbine cycles for high efficiency and sustainable future conventional generation

Questo progetto fa parte della macro ricerca Combustion Engineering ed è effettuato dall' Imperial College of London. Il progetto, attivo dal 2015, ha lo scopo di trattare cicli avanzanti di turbine a gas che permettono un'alta efficienza della conversione di combustibili e deve integrarsi con la cattura e lo stoccaggio di carbonio, soddisfacendo gli obiettivi di emissioni di CO2. La ricerca include studi sulla turbina ad aria umida insieme all'utilizzo di aria arricchita di ossigeno e progettazione di camere di combustione a basso NOx.
London, United Kingdom (credit for the image to Mapperdonia )

Il progetto è finanziato dal consiglio di Engineering and Physical Sciences del RCUK.
Link del progetto: https://www.epsrc.ac.uk/research/ourportfolio/vop/force/GRANT/EP-M015300-1/

giovedì 8 marzo 2018

SPOT

SPOT è un progetto che punta a dimostrare la fattibilità industriale dei processi di incisione al plasma su parti in acciaio per rendere operative le superfici. La ricerca si basa sullo sviluppo di uno o più processi di incisioni al plasma per realizzare macro o micro pattern su acciai inossidabili austenitici o martensitici,creando così nuove funzionalità innovative e migliorate per rispondere a numerose esigenze industriali. Questo miglioramento consentirà di superare i limiti delle tecniche già disponibili (laser, incisione chimica, stampaggio).
Il progetto è attivo da novembre 2017 ed è effettuato da un consorzio formato da:
-SILSEF.
Nantes - Paris - Nancy - Archamps, France (credit for the image to Mapperdonia )

La ricerca è finanziata dall'ANR tramite il progetto DS3:Stimolare il rinnovamento industriale.

MACCADAM

Con il progetto MACCADAM si intende promuove un nuovo processo additivo nel mondo industriale,  per ottenere componenti ad alte prestazioni a costi ridotti. Il processo sfrutta la saldatura ad elettrodo rivestito e si basa sulla deposizione di stati successivi di filo metallico fuso con l'arco elettrico. La ricerca è caratterizza da 4 fasi:
 -fase1: identificare le potenziali applicazioni di questo nuovo processo tramite un'analisi comparativa tra la saldatura e gli altri processi di additive manufacturing;
 -fase2: identificare i parametri di processo;
 -fase3: effettuare una caratterizzazione microstrutturale e resistenza a fatica dei materiali col fine di valutare le proprietà meccaniche rispetto i parametri di produzione;
 -fase4: modellare il processo dei depositi con simulazioni numeriche in modo da prevenire le microstrutture e il comportamento meccanico.
La ricerca è effettuata dall' Institut Clèment Ader(ICA) del centro di ricerca Armines in collaborazione con il laboratorio LMGC, il laboratorio LGP e il PS POLY SHAPE.
Saint Pierre du Perray - Limoges - Montpellier - Albi, France (credit for the image to Mapperdonia )

Il progetto è finanziato dall' ANR.
Link del progetto: http://www.agence-nationale-recherche.fr/Project-ANR-17-CE08-0052

INFINITY

INFINITY è un progetto di ricerca che mira allo sviluppo di un innovativo quadro numerico multiscala  da utilizzare nella tempra industriale del settore automobilistico, per rendere il processo più sicuro. Lo scopo della ricerca è quello di prevedere con precisione la transizione liquido-vapore della lega e di studiare la combinazione ottimale dei parametri di raffreddamento attraverso lo sviluppo di una strategia numerica adattiva innovativa, alla quale seguiranno test sperimentali e attraverso lo sviluppo di una strategia multifase immersa in modo da sfruttare la semplicità e flessibilità dell'accoppiamento liquido-solido-calore.
La ricerca viene effettuata dal centro di ricerca Armines.
Paris, France (credit for the image to Mapperdonia )

Il progetto è finanziato dall'Agence Nationale de la Recherche (ANR).
Link del progetto: http://www.agence-nationale-recherche.fr/Project-ANR-17-CHIN-0003

lunedì 5 marzo 2018

LUE Gas-Bearing

La De Graaff Engineering Gmbh Dgeg  sta lavorando a  questo progetto di ricerca che mira allo sviluppo di cuscinetti a gas  in configurazione pistone-cilindro. Con l'esattezza si parla di un cuscinetto a gas da utilizzare in motori raffreddati ad aria, progettati dalla Litus Industrial Ltd. Questi motori sono di enorme interesse in quanto producono emissioni di CO2 dimezzate, raddoppiando la loro efficienza, e per di più le componenti chiave sono di materiale ceramico, quindi molto resistenti agli urti e più resistenti alle alte temperature rispetto ai metalli.
Nussbaumen, Switzerland; London, United Kingdom (credit for the image to Mapperdonia )

Il progetto è finanziato da eurostars.
Link del progetto: https://www.eurostars-eureka.eu/project/id/12168

SERVROLL

Il progetto SERVROLL punta allo sviluppo di una nuova metodologia di progettazione per l'ottimizzazione della laminazione. La ricerca si concentrerà sulla realizzazione di un software di coppia/usura, di schede di servo controllo e un assistenza per il controllo del processo a controllo remoto. I principi sulla quale si base la ricerca sono l'ottimizzazione dell'energia e usura su modelli FEM avanzati.
La ricerca è effettuata da Data M Sheet Metal Solutions Gmbh con il contributo della Arrestant S.a. e Fagor Arrasate S.coop..
Zamudio - Mondragon, Spain; Valley, Germany (credit for the image to Mapperdonia )

Il progetto è finanziato da eurostars.
Link del progetto: https://www.eurostars-eureka.eu/project/id/10084

CEZANNE

CEZANNE è un progetto di sviluppo di un processo di rivestimento in linea innovativo  basato sulla tecnologia PECVD (Plasma Enhanced Chemical Vapor Deposition). Secondo il progetto, questo processo dovrà essere economicamente fattibile ed ecologico, per questo avverrà a pressione atmosferica rispettando le velocità industriali di produzione (circa 500 m/min) e soddisfacendo le richieste delle proprietà specifiche come l'adesione. Inoltre verrà sviluppato uno strumento di controllo specifico.
Il progetto finanziato da eurostars, è effettuato da Marasyk University(ceplant) con la cooperazione della Crown Van Belger B.v. e Coating Plasma Industrie.
Peynier, France; Velsen-Noord, Netherlands; Brno, Czech Republic (credit for the image to Mapperdonia )

domenica 4 marzo 2018

MAXMIX

MAXMIX è un progetto di sviluppo di un nuovo miscelatore universale di gas:  consente un controllo ben preciso da parte dell'utente nella generazione di qualsiasi rapporto di diluizione dei gas in ingresso. Tale tecnologia viene utilizzata per la prima volta su un miscelatore di gas, e si appresta ad essere uno dei miscelatori più semplici da utilizzare e tra i più versatili.
Lo studio di ricerca è effettuato da Norecs Norwegian Electro Ceramics As in collaborazione con Scitek Consultans Ltd.
Derby, United Kingdom; Oslo, Norway (credit for the image to Mapperdonia )

Il progetto è finanziato da eurostars.
Link del progetto: https://www.eurostars-eureka.eu/project/id/10285

HiCut

HiCut è un progetto di ricerca che mira allo sviluppo di un processo di produzione di VibraCoat. VibraCoat è una tecnologia di nano composito che ha come proprietà fondamentale quella di anti-smorzamento; questa sua proprietà rende perfetta la sua applicazione su macchine utensili da taglio ad alte prestazioni. I prerequisiti del progetto sono quelli di realizzare un processo alquanto solido, a basso costo, ad alto rendimento e rispettoso dell'ambiente.
Le istituzione che lavorano al progetto sono:

- Novatea S.P.A.
- Kth Royal Institute of Technology
- Plasmatrix Materials Ab
- Palbilt S.a.
Biella, Italy; Stockholm, Sweden; Albergaria-a-Velha, Portugal (credit for the image to Mapperdonia )
Il progetto è finanziato da eurostars.
Link del progetto: https://www.eurostars-eureka.eu/project/id/11509

GRINDING4.0

GRINDING4.0 è un progetto finanziato da eurostars che ha come obiettivo lo sviluppo di cellula  operativa intelligente per l'industria da utensili per il settore automobilistico. Lo sviluppo prevede alcune fasi come:
- preparazione delle macchine utensili e le celle di produzione;
- realizzazione del servizio clienti e integrazione logistica;
- sviluppo e controllo di dati e connettività, per evolvere l'industria da utensili in industria 4.0.

La ricerca di progetto è effettuata da Micromega Dynamics (Fernelmont, Belgium) in collaborazione con Ctms (Seillans, France), Doimak (Elgobair, Spain) e Cetic (Charleroi, Belgium).
Fernelmont - Charleroi, Belgium; Seillans, France; Elgobair, Spain (credit for the image to Mapperdonia )

Link del progetto: https://www.eurostars-eureka.eu/project/id/11350

AP3-Hard

Il progetto AP3-Hard mira alla creazione di strumenti di elaborazione del plasma per rivestimenti duri. Più precisamente, si tratta dello sviluppo di nuovi alimentatori con la tecnologia Magnetron per lo sputtering, quest'ultimo utilizzato per la produzione di film sottili da rivestimento. I nuovi alimentatori insieme al sistema di rivestimento dovrebbero rendere l'intero processo più economico, soprattutto per rivestimenti  di boruro e nitruro.
La ricerca viene effettuata da:
- Eidgenoessiche Materialpruefungs - Und Forschungsanstalt (Thun, Switzerland);
- Ionautics Ab (Öjebyn, Sweden);
- Platit Ag  (Selzach, Swizterland);
- Berner Fachhochschule (Bern, Swizterland).
Selzach - Bern - Thun, Swizterland; Öjebyn, Sweden (credit for the image to Mapperdonia )
La ricerca è finanziata da eurostars.
Link del progetto: https://www.eurostars-eureka.eu/project/id/9736

ADVANCRTM

Advanded Compression Resin Transfer Molding  è una tecnologia di realizzazione di materiali compositi per il settore automobilistico. Con il progetto ADVANCRTM si vuole creare lo sviluppo di tale processo in un realtà produttiva industriale. Con tale tecnologia di processo si potrebbero produrre materiali compositi ad alte prestazione con una sensibile riduzione del tempo di ciclo di produzione rispetto ad una attuale. Un ulteriore scopo del progetto è quello di acquisire tutte le conoscenze sul processo e realizzare una guida per la sua ottimizzazione e manutenzione.
La ricerca è effettuata dalle seguenti istituzioni/società:
- Alpex Technologies Gmbhnt (Mils, Austria);
- Riba (Faenza, Italy);
- Roctool (Le bourget-du-Lac, France);
- Fagor Arrasate S. Coop (Mondragon, Spain);
- Fhnw University (Basel, Switzerland).
Le bourget du Lac, France; Faenza, Italy; Mils, Austria;
 Mondragon, Spain; Basel, Switzerland (credit for the image to Mapperdonia )

Il progetto è finanziato da eurostars.
Il link del progetto: https://www.eurostars-eureka.eu/project/id/10032

BrushtoCut

BrushtoCut è un progetto che mira alla realizzazione di una tecnologia per la produzione di taglienti di forma complessa per utensili da taglio tramite spazzolatura. La spazzolatura sarà a 5 assi e verrà integrata alla macchina utensile. La nuova tecnologia sarà sviluppata su 3 moduli che comprendono conoscenza dei processi, pianificazione dei processi e combinazione degli strumenti di spazzolatura, e può determinare un aumento della durata dei taglienti fino al +300%.
Il progetto di ricerca è finanziato da eurostars, e le istituzioni che ne fanno parte sono:
- A+b Bürsten-technik Ag (Wattwill, Switzerland);
- Walter Maschinebau GmbH (Tübingen, Germany);
- Kopp Schleiftechnik Gmbh (Winterkasten, Germany);
- Moduleworks GmbH (Aechen, Germany);
- Fraunhofer IPT (Aechen, Germany);
- Euklid Cad/cam Ag (Hünenberg, Switzerland).
Wattwill - Hünenberg, Switzerland; Winterkasten - Aechen -Tübingen, Germany
 (credit for the image to Mapperdonia )

Link del progetto: https://www.eurostars-eureka.eu/project/id/11939

HARaMold

Tale progetto ha lo scopo di rendere economica la produzione di stampi ad alto rapporto di aspetto. La ricerca si basa su una lavorazione economica 3D di alta precisione di stampi, di parti complesse, sfruttando la tecnologia laser ad acqua a posizione guidata con la combinazione dell'inteferometria e l'implementazione di una procedura per iniettare il materiale nello stampo.
Le istituzione che lavorano al progetto sono:
- Synova S.a. (Duiller, Switzerland);
- CT-IPC (Bellignat, France);
- Vuillermoz Philippe Sas (Saint-Claude, France);
- Sill Optics  GmbH & Co. Kg  (Weldestein, Germany);
- Fraunhofer Gesellschaft (München, Germany);
- The Swatch Group Rd Ltd - Cdnp Division (Biene, Switzerland).
München - Weldestein, Germany; Bienne - Duiller, Switzerland; Bellignat - Sant-Claude, France (credit for the image to Mapperdonia)

Finanziato da eurostars.
Link del progetto: https://www.eurostars-eureka.eu/project/id/10558

SeSCo

SeSCo o Semantic Service Cockpit è un software di manutenzione preventiva da implementare nella lavorazioni di metallo per produzioni di macchine. Il primo prototipo di software verrà realizzato per la produzione di anelli del volano del motore, un processo altamente automatizzato. La ricerca, prima dell'applicazione nel campo pratico, si basa sull'implementare il più possibile un database che raccolga tutte le informazioni sulla lavorazione e manutenzione del processo produttivo.
La ricerca è effettuata da Pumacy Technologies Ag in collaborazione con Kls Ljubno D.o.o.
Ljubno ob Savinji, Slovenia - Berlin, Germany (credit for the image to Mapperdonia )

Il progetto è finanziato da eurostars.
Link del progetto: https://www.eurostars-eureka.eu/project/id/11635

POLY-Housing

Questo progetto ha come obiettivo lo sviluppo di un prototipo di alloggiamento in polimero per turbocompressori nell'industria automobilistica. Ottenere un alloggiamento che abbia le stesse caratteristiche di quello finora prodotti in alluminio comporta dei vantaggi:
- considerando  altri elementi polimerici del sistema di sovralimentazione, si ha una diminuzione del peso del veicolo e quindi di emissioni CO2;
- il costo di produzione di veicoli, anche di grande dimensione, sarà ridotto.
Il progetto di ricerca è finanziato da eurostars ed è effettuato da Nilit Plastic Europe GmbH in collaborazione con Biesterfeld Interowa GmbH & Co Kg e Polycom.
Poljane nad Škofjo Loko, Slovenia - Wien, Austria - Utzenfeld, Germany (credit for the image to Mapperdonia )

Link del progetto: https://www.eurostars-eureka.eu/project/id/10499

sabato 3 marzo 2018

FlexiMILL

FlexiMILL, finanziato da eurostars, mira allo sviluppo e realizzazione di una piattaforma tecnologica di lavorazione con frese a segmenti circolari (o anche definibili come utensili a botte). Una piattaforma con tale tecnologia può essere utilizzata per la lavorazione di parti complesse e può aumentare di molto la produttività. La ricerca di sviluppo avverrà contemporaneamente su 3 diversi vie:
- conoscenza dei processi di lavorazione;
- ottimizzazione degli strumenti;
- sviluppo del software.
Il progetto è effettuato da Fraisa Sa in collaborazione con Moduleworks Srl, Camaix GmbH, Fraunhofer IPT e Mathys Ltd Bettlach.
Eschweiler - Aechen, Germany; Bettlach, Swizterland; Bucarest, Romania (credit for the image to Mapperdonia )

Altre informazioni sul progetto di ricerca: https://www.eurostars-eureka.eu/project/id/10874

OUTERMOST

Il progetto OUTERMOST ha come obiettivo lo sviluppo di un prototipo di ISPCS (Intelligent Supervisor Process Controll System) su un intero apparato di controllo di un impianto di sputtering (o polverizzazione catodica) di grande dimensione. Lo scopo è quello di rendere automatizzato questo particolare processo di trattamento superficiale e soprattutto renderlo adattabile ad impianti con produzioni a lungo termine.
Il progetto è realizzato da:
- Korean Institute of Material Science;
- University of Coimbra (Coimbra, Portugal);
- Groglass (Riga, Latvia);
- Nova Fabrica (Ignalina, Lithuania).
Coimbra, Portugal - Ignalina, Lithuania - Riga, Latvia (credit for the image to Mapperdonia )

Il progetto è finanziato da Eurostars.
Link del progetto: https://www.eurostars-eureka.eu/project/id/10310

RB-LOG

Questo progetto mira alla realizzazione di una flotta di robot autonomi per trasporti logistici. I robot saranno programmati e controllati con la tecnologia Fleet Management System (FMS) e saranno flessibili ed adattabili ad operare anche in piccoli edifici.
Il progetto di ricerca è finanziato da Eurostars ed è effettuato da:
- Singularlogic Cyprus (leader del progetto) (Kato Polemidia, Cyprus);
- Robtonik (Valencia, Spain);
- Ubitech Limited (Limassol, Cyprus).
Valencia, Spain - Cyprus (credit for the image to Mapperdonia )

Link del progetto: https://www.eurostars-eureka.eu/project/id/11553

TRIBO

TRIBO (o Triboconditioning) è un progetto di ricerca su un trattamento superficiale che punta a minimizzare l'attrito e l'usura dei componenti meccanici che vengono trattati. La nuova tecnologia è anche economica in quanto è un processo che si può integrare alle già esistenti macchine di prelavorazione dei pezzi.
La ricerca è effettuata dalla Bosh Rexroth Mellansel Ab in collaborazione con Applied Nano Surfaces Sweden Ab e Linamar Corporation.
Mellansel - Uppsala, Sweden (credit for the image to Mapperdonia )

Il progetto è finanziato da Eurostars.
Link del progetto: https://www.eurostars-eureka.eu/project/id/11667

METALCOAT

METALCOAT è un progetto finanziato da Eurostars, coordinato da 26mai in collaborazione con Technical University of Applied Sciences- Wildau, Pc e Wum GmbH. Il progetto punta alla realizzazione di un nuovo processo di rivestimento per i materiali in acciaio. In particolare il rivestimento deve essere privo di solventi ma ottenuto mediante l'applicazione di materiali polimerici che non necessitano uno strato sottostante di primer. La tecnologia di rivestimento avviene tramite uno spruzzo rotazionale e successivamente subisce un processo di polimerizzazione UV per rendere i prodotti anticorrosibili.
Blagoevgrad, Bulgary; Wildau - Schönbach - Buchholz in der Nordheide, Germany
 (credit for the image to Mapperdonia )

Link del progetto: https://www.eurostars-eureka.eu/project/id/10216

Stress-induced transformations in metastable β-Ti alloys

Questo progetto, finanziato dall'Indipendent Research Fund of Denmark (DFF), ha l'obiettivo di esaminare le trasformazioni indotte da stress sulle leghe β-Ti (leghe metastabili di titanio) mediante microscopia durante le prove meccaniche: scoprire i micro meccanismi dei singoli cristalli o policristalli che compongono la lega. La conoscenza dei comportamenti della lega viene ritenuta necessaria per la produzione di additivi sicuri della lega β-Ti.
Il progetto viene svolto dalla Technical University of Denmark (DTU) in collaborazione con University of Wollongong (UOW).
Kongens Lyngby, Denmark (credit for the image to Mapperdonia )

venerdì 2 marzo 2018

WASTE2FUELS


WASTE2FUELS è un progetto di ricerca che punta a sviluppare  tecnologie di biocarburanti da flussi di rifiuti alimentari (AFW). La ricerca è caratterizzata da una prima fase di sviluppo di un sistema di conversione degli AFW in biobutanolo, valorizzando i sottoprodotti di processo; successivamente sarà affrontato lo sviluppo di un modello integrato di ottimizzazione della conversione per poter essere più facilmente utilizzabile in ambito industriale.
Il progetto di ricerca è effettuato dall' i3A dell' Universid Zaragoza.

Zaragoza, Spain (credit for the image to Mapperdonia )

Il progetto è finanziato dall'Unione Europea con il programma Horizon2020.
Altre informazioni sul progetto: https://i3a.unizar.es/en/proyect/waste2fuels-sustainable-production-next-generation-biofuels-waste-streams

Vibration analysis and control of UR robot manipulators with the consideration of link and joint flexibility

Il progetto è finanziato dalla  Universal Robots, leader produttrice mondiale di bracci robotici collaborativi. La AU Engineering della Aarhus University con questa ricerca effettuerà delle analisi sulle vibrazioni e controllo dei bracci robotici. Lo scopo è quello di ridurre le vibrazioni derivate dagli spostamenti dei bracci concentrandosi sul concetto di energia generata dal movimento. Questo richiede un alto livello di lavoro di precisione in quanto un ritardo di alcuni secondi sugli spostamenti comporta una produzione più costosa per le aziende manifatturiere che utilizzano i robot.
Aarhus, Denmark (credit for the image to Mapperdonia )

Link del progetto: http://eng.au.dk/en/research/research-projects/mechanical-engineering-research-projects/vibration-analysis-and-control-of-ur-robot-manipulators-with-the-consideration-of-link-and-joint-flexibility/

giovedì 1 marzo 2018

DEMOWFLOAT

L' instituto LNEG con DEMOWFLOAT intraprende la sfida di dimostrare la tecnologia Wfloat, ovvero di turbine eoliche galleggianti. La struttura eolica eolica verrà posta in zone offshore, e lo scopo di questa ricerca è di dimostrazione la sostenibilità economica di questa tecnologia e di studio di tutti i parametri tecnici associati alla turbine eoliche: deficit dovuti alle oscillazioni della piattaforma, condizioni operative previste e valutazione del livello di rischio.
Amadora, Portugal (credit for the image to Mapperdonia )

Il progetto è finanziato dall'Unione Europea in ambito del progetto FP7
Link del progetto: http://www.lneg.pt/iedt/projectos/466/

Ambition

Ambition è un progetto di avanzamento tecnologico nella produzione di biocarburanti.
Gli obiettivi principali della ricerca sono:
- formazione di una collaborazione di ricerca molto forte che definisca priorità di ricerca, necessità di sviluppo e innovazione;
- sviluppo di unità innovative chiavi nella produzione di biocarburanti: pretrattamento di gassificazione della biomassa, purificazione e condizionamento del gas e conversione del biogas in biocarburanti liquidi;
- fattibilità economica ed ambientale di integrazione della produzione di idrogeno alla produzione di biocarburanti.
I risultati di questa ricerca possono essere applicati ed integrati agli esistenti schemi di produzione.
L'istituzione che effettua la ricerca è LNEG.
Amadora, Portugal (credit for the image to Mapperdonia )

Il progetto è finanziato dall' UE in ambito del programma EERA.
Link del progetto: http://www.lneg.pt/iedt/projectos/593/resumo

DRYFICIENCY

Il progetto DRYficiency nasce con lo scopo di rendere  alta l'efficienza energetica e ridurre le emissioni di CO2 nell'industria manifatturiera europea. In particolare la tecnologia proposta è quella di recupero di calore residuo dai processi di essiccazione, presenti all'interno di tali industrie, con due pompe di calore a compressione di vapore ad alta temperatura che può elaborare flussi di calore fino a 180°. Il progetto presenta anche una fase di collaudo nella realtà operatrici.
Le istituzioni che lavorano a tale ricerca sono:
AIT Austrian Institute of Technology GmbH (Leader del progetto) (Wien, Austria);
Agrana Stärke GmbH (Wien, Austria);
EPCON Evaporation Technology AS (Flatåsen, Norway);
SINTEF (Trondheim, Norway);
Mars GmbH (Verden, Germany);
Fuchs Europe Schmierstoffe GmbH (Mannheim, Germany);
Chemours Deutschland GmbH (Neu-Isenburg, Germany);
Bitzer Kühlmaschinen GmbH (Sindelfingen, Germany);
Rotrex A/S  (Ishøj, Denmark);
RTDS GmbH (Wien, Austria);
Wienerberger AG (Wien, Austria).
Ishøj, Denmark; Neu Isenburg - Verden - Mannheim - Sildelfingen, Germany;
Wien, Austria; Flatåsen - Trondheim, Norway
 (credit for the image to Mapperdonia )

Il progetto è finanziato dall' UE in ambito della tematica Valorisation of waste heat in industrial system (SPIRE PPP).
Link del progetto:
1)http://www.ait.ac.at/en/research-fields/sustainable-thermal-energy-systems/projects/dryficiency/
2)http://dry-f.eu/

Laser ignition for petrol and gas engine

Laser ignition for engine è un progetto di realizzazione di un laser che possa entrare nel vano candela e che abbia la potenza necessaria per accendere la miscela di carburante. Il laser in sostituzione della candela presenterebbe alcuni vantaggi:
- posizionamento dell'accensione al plasma regolabile;
- combustione che avviene in modo completo a basse emissioni;
- l'accensione laser è resistente alle alte temperature e alle vibrazione del motore.
Il progetto è effettuato da CTR Carinthian Tech Research AG, che detiene il brevetto della tecnologia studiata, ed è finanziato da AVL List GmbH.
Villaco, Austria (credit for the image to Mapperdonia )
Il link del progetto: http://www.ctr.at/en/rd-competence/rd-projects/laser-ignition-for-engines/

Investigation of the friction power losses of different automotive engine concepts

Il progetto seguente intende mettere alla prova i requisiti di efficienza meccanica e di lubrificazione di alcuni dispositivi meccanici interni ad un MCI. La ricerca prevede una serie di misurazioni dell'attrito sui componenti in diverse configurazioni come la disattivazione dei cilindri che prevede richieste aggiuntive sulla lubrificazione: verranno estrapolati i dati della potenza di attrito e confrontati con la potenza nominale per determinare l'efficienza. Inoltre si effettueranno prove di simulazione di elastoidrodinamica e termoelastoidrodimanica per descrivere il comportamento del lubrificante.  Il progetto intende ottenere dati sperimentali su 4 diversi tipologie di MCI.
IL progetto è effettuato da Kompetenzzentrum - Das virtuelle Fahrzeug.
Graz, Austria (credit for the image to Mapperdonia )

La ricerca è finanaziata dal FWF.
Informazioni utili sul progetto sono reperibili nei seguenti link: Link1 ; Link2.

La ricerca europea in Ingegneria Meccanica

Scopo di questo blog è il seguire quasi fosse un "diario di bordo" le varie fasi di preparazione di una tesi di primo livello in I...